Anno di realizzazione
dal 2016 ad oggi
Cliente
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Tecnologie applicate
News e Rassegna Stampa correlate
Sistema di Ticketing 4.0 multicanale per il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre utilizza da circa 8 anni un evoluto sistema di ticketing 4.0, progettato da BBS nel 2016 e recentemente rinnovato nel 2024, per la vendita delle Carte Multiservizi turistiche per l’accesso al Parco. Questo sistema web-based consente la vendita di biglietti mediante un portale di e-commerce multilingua (italiano, inglese, francese e cinese semplificato), biglietterie fisiche con operatore, Totem e un’app dedicata. È integrato con i principali circuiti di pagamento come Visa e Mastercard, secondo le modalità indicate dall’Ente Parco.Il portale, basato sulla tecnologia ticketing 4.0, è realizzato con un’interfaccia utente responsive, adattandosi all’utilizzo su tablet e smartphone per facilitare l’accesso agli utenti. Le card in vendita sono multifunzione e disponibili in diverse versioni in base alla durata della visita e alla tipologia di acquirente (singolo, famiglia, gruppo). Possono essere stampate con un QR code di identificazione o scaricate direttamente su tablet e smartphone. Una recente innovazione (conclusa ad agosto 2024) ha introdotto un sistema di pricing dinamico per i biglietti, basato su una calendarizzazione stagionale definita dall’ente, rendendo il ticketing 4.0 ancora più flessibile.BBS ha collaborato con NEXI e il Gruppo BNP PARIBAS per sviluppare un’app integrata con lo SmartPOS di NEXI, consentendo la vendita di biglietti presso vari esercenti autorizzati nel territorio delle Cinque Terre. Le card sono integrate con il sistema di ticketing 4.0 di FFSS, permettendo l’acquisto della Treno Card direttamente dal portale. Questa card consente di viaggiare senza limiti sulla tratta ferroviaria di interesse (da Spezia a Levanto) per uno, due o tre giorni. Per il controllo a bordo treno, il ticketing 4.0 include un sistema di riconoscimento tramite QR code, che consente agli operatori di FFSS di verificarne la validità.È in fase di sviluppo un addendum del portale per l’acquisto del biglietto di visita per la Via dell’Amore di Riomaggiore, con accessi contingentati in 45 fasce orarie giornaliere, sfruttando le capacità avanzate del ticketing 4.0. Inoltre, è stato sviluppato un sistema di emissione biglietti all’ingresso dei sentieri, funzionante anche in assenza di connessione internet e alimentazione elettrica, utilizzando laptop con configurazione client-server e stampanti a trasferimento termico per la stampa dei biglietti. Questo sistema include un’app di validazione per il controllo degli accessi e la prevenzione del sovraffollamento, un altro esempio dell’efficacia del ticketing 4.0.A livello tecnico, la soluzione è integrata con otto biglietterie fisiche, tre Totem e i POS in uso presso gli esercizi commerciali del territorio. Il sistema ha gestito oltre 1.200.000 biglietti venduti, generando un fatturato complessivo di 21 milioni di euro, dimostrando la robustezza del ticketing 4.0.L’architettura del sistema comprende un server centrale che raccoglie tutti i dati e gestisce la logica di emissione dei biglietti, inclusi il sistema di e-commerce e le applicazioni web per gli operatori. Il sottosistema Info Point consente agli operatori di emettere e stampare le card, mentre il sottosistema Postazione di Controllo permette al personale di verificare i biglietti nei punti di accesso ai sentieri.Le card sono disponibili in tre tipologie:-
Card stampate autonomamente dagli utenti del portale di e-commerce, con un template che include informazioni aggiuntive configurabili, come banner pubblicitari.
-
Card stampate da operatori terzi per i loro clienti, con la possibilità di personalizzare il template.
-
Card stampate presso gli Info Point mediante stampanti termiche ad alta velocità, con informazioni aggiuntive compatibili con lo spazio disponibile sul biglietto.
-
Galleria
News e Rassegna Stampa correlate