Anno di realizzazione
2021 – in corso
Cliente
InfoCamere
News e Rassegna Stampa correlate
Progetto Latte nelle Scuole
BBS, nel corso del 2021, ha sviluppato un progetto videoludico promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e dall’Unione Europea, in cooperazione istituzionale con l’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere), a favore di circa 3.000 scuole primarie italiane, oltre 19.000 classi di alunni, coinvolgendo complessivamente oltre 380.000 studenti in tutto il territorio nazionale.Il progetto, denominato Latte nelle Scuole – Visite Didattiche Simulate, è un’iniziativa complessa, sviluppata con l’aiuto di innovative tecnologie di animazione e di gaming, spesso utilizzate in progetti educativi e culturali, ormai parte del portafoglio aziendale di BBS.Il progetto “Latte nelle Scuole”, realizzato per Unioncamere, ha visto la realizzazione, il rilascio, l’hosting e la manutenzione di un software per le visite didattiche simulate, fruibile prevalentemente per le scuole primarie, che consenta all’utenza (singole classi di studenti coordinate dagli insegnanti) di approfondire la conoscenza della filiera lattiero-casearia e delle modalità di acquisto e consumo, nonché di un gestionale per l’amministrazione delle autorizzazioni d’uso e il monitoraggio delle attività svolte dall’utenza. La realizzazione dei servizi rientra tra le attività previste nel Programma “Latte nelle Scuole”, una campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata agli allievi delle scuole primarie.Spesso viene fatta una forte discriminazione e ghettizzazione del mondo dei videogiochi, anche se l’esperienza videoludica, se ben utilizzata, grazie alla sua immersività intrinseca, sa essere fortemente educativa e formativa, anche per i più piccoli. Il videogioco “Latte nelle Scuole” ha lo scopo di far conoscere ai bambini ogni peculiarità sullo sviluppo e la preparazione del latte, una costante di ogni tavola italiana.Per il progetto “Latte nelle Scuole”, BBS ha creato un videogioco interattivo partecipativo, fruibile per gli alunni delle scuole primarie e gli insegnanti, basato sul principio della gamification. L’interattività è stata resa possibile con l’ambiente, con i personaggi, con gli animali e con gli oggetti che circondano i visitatori, così da creare un rapporto sinergico tra software e utente: più l’utente interagisce, più il software produce feedback e più l’engagement e l’interesse della visita virtuale si alzano.Gli utenti sono quindi invogliati, grazie alle componenti ludiche applicate, a esplorare e interagire il più possibile per comprendere, capire e acquisire non solo conoscenze, ma anche competenze scaturite dalle interazioni con ciò che circonda il visitatore.Si è realizzato un percorso virtuale sulla base di tutte le aree e gli ambienti reali, tipici del percorso di produzione del latte (es. stalla, caseificio, ecc.), dove il protagonista apprende e scopre i segreti della produzione del latte, grazie a una guida d’eccezione, la mucca Mimma. Lungo il percorso, l’utente incontrerà due bambini, Gigi e Linda, con cui condividere l’esperienza.Attraverso hotspot, video e immagini informativi disposti a livello diegetico nell’ambiente, gli utenti, studenti, riescono a imparare divertendosi. Nello specifico, è stata pensata una grafica 3D realizzata come un cartoon. Si è scelto di puntare su questo stile per motivazioni legate sia all’usabilità effettiva dell’applicazione, sia alla comprensione da parte degli utenti.BBS si è occupata, oltre alla fase di sviluppo del videogioco “Latte nelle Scuole“, anche della raccolta dei contenuti (immagini, video, report e dati) degli artigiani e aziende agricole partecipanti al progetto. Per la realizzazione del progetto sono state effettuate riprese video presso la Centrale del Latte di Brescia, il Caseificio di Pizzighettone per documentare la produzione di Grana Padano e Provolone, e l’allevamento presso la Società Agricola Palazzetto, al fine di raccogliere materiale video per la realizzazione di diversi video interattivi previsti dal gioco educativo interattivo.
Galleria
News e Rassegna Stampa correlate