Anno di realizzazione
2022-2023
Cliente
Comune di Brescia
Ideazione, progettazione e sviluppo del nuovo sito web del Comune di Brescia
Il progetto per il capoluogo lombardo, ha visto la realizzazione, la riorganizzare e il potenziamento del proprio Sito web e ha previsto una ristrutturazione tecnico infrastrutturale ed una revisione di tutti i contenuti pubblicati sul sito principale e sui siti tematici ad esso collegati. L’obiettivo è stato quello di realizzare un portale dall’alto valore comunicativo e di immagine per l’ente, per cui correttezza, tempestività e tracciabilità delle informazioni pubblicate sono stati i requisiti fondamentali per la sua realizzazione, garantendo comunque dinamicità flessibilità e il rispetto delle linee guida AGID (versione stabile delle Linee Guida 2020.1) sia in materia di architettura dell’informazione che di accessibilità. Realizzato con tecnologia open source Drupal 9 in modalità mobile first, il portale fornisce tutte le informazioni necessarie ai cittadini e permette di usufruire di tutti i servizi offerti dagli uffici comunali.
L’obiettivo principale è stato quello di realizzare un sito web dedicato ad una PA con il cittadino al centro, ed è stato possibile realizzarlo invertendo il punto di vista burocratico prediligendo invece un approccio che parte dai bisogni dell’utente, il cittadino in primis.
Viste le finalitá generali, la nuova struttura realizzata permette di:
- Far raggiungere agli utenti le informazioni entro 3 click, offrendo il miglior servizio possibile;
- Rimodulare la navigazione in modo piú fruibile attraverso un approccio UX/UI;
- Riorganizzare i contenuti secondo le tassonomie (categorie/aree tematiche) uguali per tutte le PA in modo che ogni argomento possa essere facilmente identificato dai cittadini;
- Evitare la duplicazione di contenuti;
- Permettere di avere sempre documenti aggiornati;
- Snellire le procedure e l’impegno di lavoro di tutti gli operatori coinvolti.
Il progetto oltre alla realizzazione del sito web, ha previsto una fase di analisi iniziale con i settori comunali (24 incontri face to face con operatori e dirigenti del settore) al fine di valutare i contenuti del sito con un’ottica di revisione degli stessi e di riorganizzazione dell’architettura dell’informazione (alberatura e tipi di contenuto).
Ha inoltre previsto un importante esportazione dei contenuti da un dato non strutturato (circa 20.000 contenuti), ad un’importazione (migrazione) di questi nel nuovo sito web, rendendo dinamici quelli che prima erano contenuti statici. E’ stato inoltre implementato nel sito web un workflow redazionale che prevede che ogni utente, in base al settore o settori di appartenenza, venga assegnata una o piú sezioni del sito dove poter pubblicare i contenuti che creerá e veda esclusivamente (nel CMS, ovvero nel sito web) i contenuti realizzati dal proprio settore di appartenenza. Infine è stato definito un Piano Formativo che ha coperto esigenze tecniche e redazionali erogando corsi di formazione on site che ha visto coinvolti più di 150 redattori del Comune, ogni corso è stato accompagnato da adeguata documentazione rilasciata ai partecipanti al corso individuati dall’ente ed è stato erogato da personale docente certificato che è stato in grado di mantenere attento e vivo l’interesse dei partecipanti, coinvolgendoli in un forma di didattica interattiva che ha reso la formazione un momento di accrescimento del singolo partecipante.
News e Rassegna Stampa correlate