Anno di realizzazione
Ultime due release (2018 e 2024)
Cliente
Comune di Roma
News e Rassegna Stampa correlate
Realizzazione del nuovo portale dei Musei in Comune – Roma, dei siti web museali del sistema, dell’app correlata e del nuovo sito web della Sovrintendenza Capitolina
Il progetto “Realizzazione del nuovo portale dei Musei in Comune – Roma, dei siti web museali del sistema, dell’app correlata e del nuovo sito web della Sovrintendenza Capitolina” è stato realizzato per Zètema, società del Comune di Roma per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale e museale della capitale. BBS ha realizzato nel 2018 la valorizzazione dei 26 Musei Capitolini e della Sovrintendenza Capitolina attraverso una piattaforma web e un’app in grado di gestire i musei aderenti al Centro della Capitale. Il progetto ha visto BBS impegnata, a partire dal 2017, in un’attività di re-ingegnerizzazione nel quale sono stati migrati da EZPublish a Drupal sia il portale dei Musei in Comune (MIC) e di tutti i siti museali, sia il portale della Sovrintendenza Capitolina, sia la nuova APP di Musei in Comune, anch’essa realizzata da BBS.Il portale Musei in Comune rappresenta a tutti gli effetti il portale di riferimento da cui è possibile avere accesso ai musei della capitale, ciascuno indipendente, ma coordinato in termini di immagine, stili e navigazione sia web che mobile. I portali si basano su un sistema SW centralizzato basato su logica multidominio analogo a quello proposto. In fase di reingegnerizzazione sono stati integrati i social (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Flickr) ed implementati sia Open Data che flussi da e per fonti esterne che popolano i portali di progetto, il portale di Zètema e la nuova APP. Gli Open Data sono stati resi fruibili in conformità alle prescrizioni di cui alle norme vigenti in materia, permettendo la pubblicazione e condivisione dei dati di mostre, eventi, didattica e opere in altri sistemi.Alla luce del traffico dati che i portali generano, BBS si è occupata dell’ottimizzazione dei sistemi di hosting (fase di tuning e stress test) e si occupa tuttora delle attività manutentive quotidiane, della manutenzione correttiva ed evolutiva, oltre che del servizio di assistenza e manutenzione.Alcuni numeri che rendono l’idea della complessità del progetto: oltre 27.000 contenuti, di cui 1.800 opere, 25 sedi museali, 3.850 Didattiche, 400 percorsi museali, 5.000 mostre/eventi, 1.800 notizie in 4 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo). Il portale MIC e i siti museali afferenti hanno una media di visitatori unici giornalieri pari a 5.563 e una media mensile di circa 165.000 visitatori unici.Ci preme segnalare che BBS ha recentemente rielaborato gli aspetti grafici del portale Musei in Comune e dei siti collegati e ha pubblicato il restyling della APP MIC. Nello specifico, BBS ha lavorato con grande precisione apportando modifiche mirate per garantire una presentazione visiva coerente con l’identità di marca rinnovata. Ogni elemento è stato ponderato attentamente, dall’organizzazione delle informazioni alla disposizione degli elementi grafici, al fine di creare un’esperienza dai toni moderni, vitali e intuitivi per gli utenti. Questa consapevolezza ha permesso di mantenere la funzionalità operativa di tutti i servizi del sito, assicurando che l’esperienza utente rimanesse fluida e coerente su tutte le pagine web associate a Musei in Comune. BBS ha dimostrato di essere un partner affidabile ed esperto, ascoltando e comprensibilmente traducendo i nuovi codici visivi nel portale web di Musei in Comune.
Galleria
News e Rassegna Stampa correlate